Ho voglia di biscotti. Quei bei biscotti dalla forma tonda, leggermente irregolare cosparsi da piccole gocce di cioccolato fondente che ad ogni morso scricchiolano nel palato sprigionando un sapore di buono. Quel vaso di biscotti, lì in alto nella credenza di mamma, mi sta aspettando. Lo apro, trepidante, con l'acquolina alla bocca. Ci trovo dei bottoni. Bottoni colorati, con due, tre, anche quattro fori. Bottoni ricchi di fantasia ma poveri di cioccolato. La mia voglia svanisce ed il mio interesse si trasforma in una forma di vendetta orientata sul boicottaggio di barattoli e biscotti senza nome e senza patria.
Aprire un barattolo e trovare il contenuto che stai cercando produce piacere, interesse e fiducia. Il content marketing è il cuore di una strategia destinata a raccogliere utenti e nuovi clienti.
Tutte le informazioni che vengono condivise con un pubblico di utenti, sono per definizione considerate un contenuto strategico. Il testo nel sito web che descrive l'azienda, la didascalia di un prodotto, la foto, il video, lo slogan, le condivisioni sui social: tutto questo è content marketing.
Anche i contenuti più irrilevanti come interazioni sui social, commenti, stories o tweet ne fanno parte. L'inbound marketing se gestito con competenza ed abilità, è la carta vincente per attirare l'attenzione degli utenti.
Per poter godere dei contenuti di qualità bisogna impegnarsi nell'investire tempo, soldi ed idee. In questo frangente la professionalità e l'esperienza giocano un ruolo essenziale: è importante l'ideazione e la progettazione di un contenuto adeguato al target di riferimento. La raccolta di nuovi utenti, le visite sul sito, un passaparola, la fidelizzazione, sono solo alcuni degli obiettivi di una strategia marketing. A supporto di un contenuto creato ad hoc, risiedono regole essenziali ben note agli esperti del settore:
Il fulcro del content marketing è il cliente. Una buona strategia per la creazione dei contenuti deve riuscire a soddisfare l'utente che avrà modo di interagire con le informazioni, traendone il maggior numero di vantaggi.
Allo stesso modo è importante riuscire a creare un legame più leggero improntato sull'intrattenimento, che garantisce la creazione di una rete di utenti di ritorno. Un contenuto è definito strategico se è in grado di raggiungere e soddisfare i valori prefissati nella strategia marketing.
I clienti sono i destinatari di ogni tipo di contenuto. L'impegno risiede nell'organizzazione strategica di un piano di condivisione creato su misura: